Nell’aprile del 2018 un’azienda che gestisce il servizio di pulizia stradale per il comune di Livorno, aveva dotato ogni singolo operatore ecologico di un braccialetto elettronico atto a verificare se i cestini erano stati svuotati o meno.
Nonostante il Comune avesse specificato che il bracciale non ponesse in essere un controllo dei dipendenti, poiché privo di Gps ed inadatto a monitorare gli spostamenti o la produttività dei lavoratori, la vicenda aveva provocato un forte interesse mediatico in quanto i più ne ritenevano inaccettabile l’utilizzo, determinando così l’apertura d’ufficio del procedimento.
L’Autorità Garante a conclusione dell’istruttoria boccia l’utilizzo braccialetto elettronico, e ritiene idoneo l’impiego di dispositivi elettronici alternativi maggiormente rispettosi della dignità dei lavoratori.
“Il sistema consente infatti il trattamento di dati personali di lavoratori identificabili. Sebbene i “braccialetti” siano collegati alle zone di spazzamento e non ai singoli dipendenti, attraverso i registri dei turni di lavoro è possibile individuare il dipendente che ha effettuato le rilevazioni dei tag e, quando previsto, la relativa geolocalizzazione mediante il gps”
Per tale motivo viene prescritto alla società “di individuare tempi di conservazione dei registri, cartacei e digitali, strettamente necessari a gestire le eventuali contestazioni da parte della società municipalizzata e descrivere nel dettaglio i casi specifici nei quali sarà possibile incrociare le informazioni.” Inoltre “analoghe cautele dovranno essere adottate nei confronti dei dati raccolti attraverso la lettura giornaliera dei tag, in grado di ricostruire nel dettaglio l’attività del lavoratore. La società dovrà, adottare misure tecnologiche e organizzative per mantenere separate le basi di dati, in particolare quelli trattati attraverso i registri, quando ne sia comunque necessaria la conservazione a fini amministrativi.”
In ultimo l’Autorità ha prescritto alla società di porre in essere una valutazione di impatto, in considerazione delle caratteristiche del sistema tecnologico adottato.