Dato il verificarsi di nuovi e molteplici attacchi di phishing, ovvero tentativi fraudolenti di richiesta di dati sensibili attraverso email e/o telefonate, il 27 marzo 2019 l’Inps ha diramato un avviso al fine di mettere in guardia i propri utenti.

Secondo quanto registrato dall’Inps alcuni cittadini sono stati contattati sia tramite email, contenent link per aggiornare i propri dati personali e le coordinate bancarie, affinché l’Istituto potesse accreditare sul conto dell’utente un fantomatico bonifico, sia per mezzo telefonico effettuata da un finto operatore INPS. Entrambe le metodologie utilizzate avevano lo scopo di raccogliere e sottrarre i dati sensibili del soggetto contattato per porre in essere la truffa.

Con il diramato avviso l’Istituto vuole ricordare a tutti i cittadini “che in nessun caso acquisisce, telefonicamente o via email ordinaria, le coordinate bancarie o altri dati che permettano di risalire a qualsivoglia informazione finanziaria”, invitando, conseguentemente, i propri utenti a non divulgare tali informazioni nei casi in cui la richiesta avvenga per email non certificata, per telefono o tramite il porta a porta.

Sottolineando inoltre che il link ufficiale, ed unico, dove poter consultare dati, servizi e prestazioni dell’Istituto è: www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx