Passano con 591voti le nuove norme che tuteleranno i dipendenti che vorranno segnalare condotte illecite, riguardanti il diritto comunitario, avvenute all’interno dell’ambito lavorativo: i cd Whistleblower.
Molti i settori interessati, appalti pubblici, servizi finanziari, riciclaggio di denaro, sicurezza dei prodotti e dei trasporti, sicurezza nucleare, salute pubblica, protezione dei consumatori e dei dati; per i quali il provvedimento prescrive alle aziende, con piu di 50 dipendenti, e ai comuni di organizzare internamente vie di comunicazione sicure per le segnalazioni mosse da chi decide di denunciare.
Riguarda, invece, solo alcune circostanze particolari (come l’aver già denunciato la situazione senza alcun risultato, oppure la possibilità concreta che il denunciante si trovi in pericolo di vita o se la violazione riguarda un interesse pubblico) l’istituzione di un canale diretto con il Garante e con gli altri organi competenti Ue, tramite il quale poter presentare direttamente le segnalazioni.
La nuova legge espressamente “vieta le rappresaglie e stabilisce alcuni provvedimenti per evitare che il whistleblower venga sospeso, licenziato, declassato, intimidito”, inoltre la protezione non riguarderà solo l’interessato ma anche chi gli è vicino, quali colleghi e familiari, mettendo a disposizione una tutela non solo economica per una eventuale azione legale, ma anche un sostegno finanziario e psicologico.